Sezione GIT

Geosciences and Information Technology

Adesione

Come previsto dal regolamento del GIT, possono aderire al gruppo ricercatori, tecnologi/ e tecnici delle università e degli enti di ricerca, funzionari delle Amministrazioni pubbliche e degli Enti locali, liberi professionisti e dipendenti di società private, dottorandi, borsisti, studenti e tutti coloro che siano interessati alle Tecnologie Informatiche  e geocomputazionali applicate alle geoscienze. L’adesione può essere formalizzata mediante la compilazione del modulo di adesione.

Il GIT è una Sezione della Società Geologica Italiana (SGI); per aderire al GIT non è obbligatorio essere soci della SGI, tuttavia l’associazione alla SGI è necessaria per svolgere il ruolo di Coordinatore. Inoltre, l’iscrizione alla SGI è consigliata sia per i vantaggi che ne derivano sia per rafforzare gruppo. Da un lato, iscriversi alla Società Geologica Italiana significa diventare parte della più antica e rappresentativa associazione scientifica italiana nel campo delle geoscienze. Ciò comporta, ad esempio, la possibilità di accedere (a seconda delle modalità di iscrizione)  a diverse pubblicazioni edite dalla SGI e di rimanere aggiornati sui temi “caldi” delle Scienze della Terra. Dall’altro lato, un elevato numero di soci GIT iscritti alla SGI permette di rafforzare la rilevanza culturale delle tematiche promosse e discusse nell’ambito del gruppo, incluso il suo carattere interdisciplinare. In riguardo a quest’ultimo punto, si evidenza come l’iscrizione alla SGI non sia limitata ai geologi, ma è aperta a tutti quei settori scientifici, culturali e professionali che intersecano i molteplici temi delle Scienze della Terra.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: