Articolo 1
La Sezione GIT (Geosciences and Information Technologies) della Società Geologica Italiana ha modificato, a partire dal XV Convegno Nazionale della Sezione (2021), l’intitolazione del Premio per la migliore comunicazione orale tenuta da un giovane ricercatore nell’ambito del Convegno annuale della Sezione da Premio Evaristo “Ivo” Ricchetti a Premio Simone Frigerio. Il premio, fino al 2019 dedicato alla memoria del Prof. Evaristo “Ivo” Ricchetti, dal 2021 viene dedicato alla memoria del dott. Simone Frigerio, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica), uno dei padri fondatori della Sezione, scomparso prematuramente nel 2019 all’età di soli 40 anni, dedito alla ricerca applicata e allo sviluppo sperimentale di piattaforme di early warning e di dispositivi mobili per il supporto alla gestione delle emergenze.
Articolo 2
Il premio, il cui importo è stabilito annualmente dal Gruppo di Coordinamento della Sezione GIT sulla base degli introiti derivanti dalle sponsorizzazioni all’evento, è rivolto a studenti, dottorandi, giovani ricercatori e giovani professionisti che:
- non abbiano compiuto il 32° anno di età alla data del primo giorno di convegno;
- risultino regolarmente iscritti al Convegno annuale della Sezione GIT;
- presentino il proprio lavoro mediante comunicazione orale al convegno;
- non ricadano nella casistica riportata all’articolo 3 del presente regolamento.
Articolo 3
Non potranno concorrere al premio coloro che siano risultati vincitori del Premio in una delle tre edizioni precedenti. L’esclusione termina qualora sussistano i criteri riportati all’articolo 2 del presente regolamento, a partire dal quarto convegno successivo a quello in cui è stato conseguito il premio.
Articolo 4
Viene istituita una Commissione di Valutazione che ha il compito di giudicare le comunicazioni orali dei concorrenti e selezionare il vincitore. È costituita da 3 membri: due membri sono nominati direttamente dal Gruppo di Coordinamento mentre il terzo membro sarà il vincitore dell’ultima edizione del premio. Qualora quest’ultimo fosse impossibilitato a partecipare al Convegno annuale, il Gruppo di Coordinamento provvederà a nominare un sostituto, preferibilmente scelto tra i vincitori delle precedenti edizioni del premio.
Articolo 5
La Commissione di Valutazione selezionerà il vincitore sulla base dei seguenti criteri:
- originalità e innovazione dell’approccio metodologico sviluppato/applicato;
- qualità tecnico/scientifica della ricerca;
- valenza dei risultati raggiunti;
- applicabilità della ricerca;
- prospettive e obiettivi futuri del lavoro proposto;
- chiarezza e qualità dell’esposizione;
- attinenza alle tematiche della sessione scelta.
Articolo 6
La partecipazione avviene a seguito della compilazione della sezione dedicata al Premio Simone Frigerio, riportata sul modulo di iscrizione al convegno. I partecipanti al Premio dovranno inoltre fornire chiare indicazioni relative al proprio contributo all’attività di ricerca che verrà presentata (in caso si tratti di progetti o azioni che prevedono la partecipazione di più unità di personale alla ricerca) e predisporre un riassunto esteso (4 pagine), da inviare alla Commissione di Valutazione, utilizzando il format allegato al modulo di iscrizione e presente sul sito web della Sezione GIT al link https://gitonline.org/premi/.
Le candidature al Premio seguiranno le modalità e le tempistiche dell’iscrizione al convegno GIT, stabilite annualmente dal Gruppo di Coordinamento. Non saranno prese in considerazione candidature incomplete o non presentate entro la scadenza.
Per ulteriori informazioni è possibile fare riferimento alla mail: segreteriagit@gmail.com
Articolo 7
Il vincitore del Premio verrà annunciato ufficialmente dalla Commissione di Valutazione nel corso dell’ultimo giorno del Convegno annuale della Sezione GIT.