Buongiorno,
alla luce delle nuove disposizioni in materia di Covid-19, riteniamo sia giunto il momento di confrontarci e fare il punto su una serie di decisioni e di azioni che sono state prese e proposte durante l’ultima riunione del Gruppo di Coordinamento della Sezione GIT della Società Geologica Italiana:
· Come potete immaginare il XV Convegno Nazionale della Sezione GIT (quest’anno in collaborazione con la Sezione di Idrogeologia) non potrà svolgersi nella data prevista del 15 – 17 giugno. Ci abbiamo sperato fino all’ultimo ma, purtroppo, non si è potuto fare altrimenti. Un vero peccato, una decisione sofferta dato che la macchina organizzativa procedeva veramente spedita sia a livello locale (del territorio ospitante) sia a livello più generale, avendo già ottenuto tutti i patrocini istituzionali da Enti dello Stato, Enti di Ricerca e Università, oltre ad aver già definito le varie sessioni tematiche e le key-note che avrebbero costituito la struttura portante del Convegno. Ad ogni modo, non gettiamo la spugna: forse anche a settembre non ci saranno le condizioni per l’organizzazione del nostro Convegno ma, vi assicuriamo, vi sono un paio di idee veramente interessanti, “alla GIT”: tenetevi pronti alle Fase 3 del GIT. Attendiamo fiduciosi l’evolversi della situazione sanitaria e, a tempo debito, senza quindi creare false illusioni, vi comunicheremo le varie proposte e valuteremo assieme la loro fattibilità.
· Stiamo organizzando una serie di webinar tematici prioritariamente per gli iscritti alla mailing list del GIT ma con la possibilità di estendere la partecipazione anche ad altre persone. Uno o due appuntamenti mensili in cui si presenteranno e si discuteranno argomenti e tematiche proprie della Sezione GIT a cui sono invitati a partecipare (sia come uditori ma soprattutto come presentatori) ricercatori, dottorandi, professionisti, personale della Pubblica Amministrazione e i rappresentanti delle Imprese che in questi anni hanno favorito e supportato l’organizzazione, lo svolgimento e (perché no) il successo dei Convegni Annuali della Sezione GIT. Chiunque voglia organizzare un webinar, per favore, contatti Matia Menichini (matia.menichini@igg.cnr.it). I webinar potrebbero essere organizzati già a partire dal mese di giugno e, perché no, il primo potrebbe essere organizzato proprio il 15 giugno, data che avrebbe segnato l’apertura dei lavori Congressuali.
· Da marzo abbiamo iniziato l’allestimento del nuovo Sito Web della nostra Sezione GIT (https://gitonline.org/). Come alcuni di voi probabilmente già sanno, lo scorso anno è venuto a mancare uno dei Padri Fondatori del GIT (Simone Frigerio) che si è occupato per oltre 10 anni della gestione del nostro sito Web. Per vari motivi, il Gruppo di Coordinamento ha pensato di “sfruttare” questa chiusura forzata dovuta al Covid-19 per ripensare la struttura stessa del sito (a cui stanno lavorando Maurizio Pignone e Marco Cavalli). Il Sito richiamerà volutamente il layout del sito della SGI: siamo in una fase di Work in Progress e, quindi, chiunque volesse dare una mano con idee, materiali e competenze è ovviamente ben accetto (se di interesse, potete contattare maurizio.pignone@ingv.it e marco.cavalli@irpi.cnr.it).
Il nuovo sito sarà la nostra finestra attraverso la quale dialogare, anche in chiave social, con tutte le persone che ruotano attorno alla Sezione GIT e non solo. Cogliamo l’occasione per ricordarvi che, in questo momento di ristrutturazione, anche l’indirizzo della Segreteria della Sezione GIT è cambiato: il nuovo indirizzo è segreteriagit@gmail.com.
· Come sapete, da Statuto, il Coordinatore della Sezione GIT rimane in carica 3 anni e nell’ambito della Riunione dei Soci GIT (che si tiene durante i lavori Congressuali della Sezione), si vota il Coordinatore. Dato che questa elezione, tradizionalmente, si è sempre tenuta “in presenza”, il Coordinatore attuale rimarrà in carica fino a giugno 2020 e poi, come facente funzioni, sino alla prima occasione di incontro/convegno nell’ambito della quale procedere all’elezione/conferma del Coordinatore. Qualsiasi suggerimento/proposta è ovviamente ben accetta.
· Come penso molti di voi già sanno, la Società Geologica Italiana ha da poco inaugurato “GEOLOGICAMENTE: MAGAZINE DI ATTUALITÀ E CULTURA DELLE GEOSCIENZE” ((https://www.socgeol.it/451/geologicamente.html) il primo numero è uscito a Marzo 2020) la cui finalità, riportando le parole del Presidente della Società Geologica Italiana, prof. Sandro Conticelli, è la “disseminazione della cultura geologica e geoscientifica nel Paese nonché la valorizzazione dell’eccellenza scientifica sia a livello nazionale sia internazionale”. GEOLOGICAMENTE, come sostiene il Direttore Editoriale, dott. Enrico Capezzuoli, “vuole essere un nuovo e agile format scientifico/divulgativo/informativo con l’ambizione di mediare e collegare le diverse anime della SGI (soci, sezioni, comitati/divisioni, associazioni) … uno spazio da utilizzare come “cassa di risonanza” per diffondere tutte le iniziative promosse nel tempo”. Come Sezione GIT abbiamo presentato la nostra Sezione nel primo numero (pag. 58-59). Come ben sapete noi abbiamo uno stretto legame con i RendicontiOnline della SGI che ci hanno sempre supportato in questi anni nella pubblicazione dei lavori presentati duranti i nostri Convegni Annuali ma, al tempo stesso, potremmo cogliere questa occasione per comunicare in modo agile le iniziative scientifiche, le idee, le proposte, ecc. della nostra Sezione attraverso la nuova rivista.
Pertanto, chiunque fosse interessato a fornire del materiale al fine di pubblicarlo a livello di Sezione GIT sul prossimo numero di GEOLOCICAMENTE contatti la nostra segreteria (segreteriagit@gmail.com).
Il coordinatore GIT
Dott. Simone Sterlacchini